
Nuova vita ai materiali
La raccolta differenziata attiva fondamentali filiere di recupero il cui obiettivo primario è la produzione di materie prime seconde, ovvero di materiali derivati dal riciclo dei rifiuti e che, quindi, non sono oggetto di processi estrattivi. In questo modo vengono risparmiati:
importanti risorse ambientali (come petrolio, alberi, ecc.)
enormi quantità di acqua ed energia necessarie nelle fasi di trasformazione.
I 4 step fondamentali per effettuare una raccolta differenziata di qualità
- TOGLIERE gli scarti e i residui di cibo dagli imballaggi prima di metterli nei contenitori per la raccolta differenziata;
 - DIVIDERE quando è possibile gli imballaggi composti da più materiali, ad esempio i contenitori di plastica;
 - SEPARARE correttamente gli imballaggi in base al materiale di cui sono fatti;
 - RIDURRE sempre, se possibile, il volume degli imballaggi.
 
Cosa diventano i nostri rifiuti?
| CARTA/CARTONE | ![]()  | 
giornali, libri, riviste, imballaggi in cartoncino | 
| VETRO | ![]()  | 
nuove bottiglie in vetro scuro | 
| METALLI | ![]()  | 
caffettiere, padelle, elementi di arredo,carrelli per spesa, secchi, tondini ed utensili | 
| ORGANICO | ![]()  | 
compost, biogas | 
| IMBALLAGGI IN PLASTICA | ![]()  | 
materiale isolante per edilizia, nuovi flaconi, oggetti di arredo urbano | 
Il percorso di recupero
1. I cittadini differenziano i rifiuti avvalendosi del servizio di raccolta
2. I rifiuti differenziati vengono trasportati per un primo stoccaggio
3. Gli impianti di recupero trattano i rifiuti differenziati per recuperare il materiale riciclabile
4. Gli impianti industriali riciclano e li utilizzano come materie prime di “seconda vita”
5. Le imprese del riciclo producono nuovi oggetti e li immettono sul mercato.






